top of page

Escursioni in programma

Le escursioni sono programmate per la data indicata, ma saranno svolte soltanto al raggiungimento minimo dei partecipanti. Per partecipare bisogna iscriversi entro la data indicata, contattandoci tramite email o telefono. Al momento della prenotazione vi sarà inviata una scheda contenete tutte le informazioni necessarie per poter effettuare l'escursione e le indicazioni per arrivare al luogo di ritrovo.  Tutte le nostre escursioni proposte, possono essere svolte anche fuori calendario, previa prenotazione. Siamo a vostra completa disposizione per informazioni, prenotazioni e preventivi.

capriglia 1.jpg
 "Dalla piccola Atene a Capriglia" 
Sabato 25 Gennaio

In Versilia c'è una città che da alcuni decenni è stata ribattezzata la “Piccola Atene”, proprio perchè qua si sono concentrati artisti, scultori, artigiani e appassionati d'arte da tutto il mondo! A tutti è nota come Pietrasanta e negli ultimi anni è diventata una delle località più visitate della Toscana! Partiremo dal suo bellissimo centro storico per percorrere le antiche mulattiere che conducono sulle sovrastanti colline, per raggiungere il panoramico paese di Capriglia, da dove si gode di una vista eccezionale! A conclusione del nostro cammino, andremo a riscaldarci con una buona bevuta in uno dei famosi caffè del centro, gustandoci questa splendida cittadina!

Difficoltà e Lunghezza:

L'escursione è da ritenersi semplice per Escursionisti abituati al cammino in montagna (classificazione CAI – E), il percorso è svolto su sentiero e strade ed è suddiviso in varie tappe. Le difficoltà sono: Il dislivello e alcuni tratti di sentiero che potrebbero essere un po' scivolosi. L'escursione è adatta anche ai meno esperti basta che siano allenamenti al cammino in salita e discesa.

Lunghezza : 8km ; Dislivello S/D: 400m; Tempo in cammino: 3 ore circa

Luogo e orario di ritrovo:

E' alle ore 9:30 difronte il campanile in Piazza del Duomo a Pietrasanta (LU).

 

Per chi volesse arrivare in treno può chiedere informazioni alla guida.

Rientro alle ore 16:30 circa.

Quota di partecipazione:

La quota richiesta  è di 15 euro a persona. Comprende il Servizio Guida Ambientale Escursionistica per l'intera escursione e l'organizzazione. Nella quota non è compreso il viaggio di trasferimento al luogo di partenza e tutto ciò che non è indicato

Prenotazione consigliata entro Giovedì 23 Gennaio.  Escursione a numero chiuso, max 15 partecipanti. Le prenotazioni saranno prese in ordine di chiamata. Al momento della prenotazione riceverete la scheda con tutte le informazioni per partecipare.

IMG_20211219_121004.JPG
 "Le due vette della Brugiana" 
Domenica 26 Gennaio

La Brugiana è una montagna che ha sempre destato interesse per le persone che abitano le sue pendici. I fitti boschi di latifoglie, i suoi giacimenti marmiferi e la sua panoramicissima posizione hanno attratto l'uomo sin dall'antichità. Addirittura in passato c'era chi pensava che questa montagna fosse un antico vulcano! Saliremo e scenderemo da due diversi sentieri, per gustarci appieno la sua panoramica cresta a due vette, da dove potremo godere di una vista strabiliante sul mare e sulle Apuane maggiori!

Difficoltà e Lunghezza:

L'escursione è da ritenersi semplice per Escursionisti abituati al cammino in montagna (classificazione CAI – E), il percorso è svolto su sentiero e strade sterrate ed è suddiviso in varie tappe. Le difficoltà sono: Il fondo roccioso e scalettato in alcuni tratti in salita e la discesa nel bosco. E' necessario avere un sufficiente allenamento al cammino in salita e discesa.

Lunghezza : 7,5 km ; Dislivello S/D: 580m; Altitudine max: 985m; Tempo in cammino: 3,5 ore circa

Luogo e orario di ritrovo:

E' alle ore 9:30 nel parcheggio pubblico in Viale Europa 4, a Massa. Qua cercheremo di ridurre il numero delle macchine per raggiungere il punto di partenza a 10Km circa.

Per chi volesse arrivare in treno può chiedere informazioni alla guida.

Rientro alle ore 16:00 circa.

Quota di partecipazione:

La quota richiesta  è di 18 euro a persona. Comprende il Servizio Guida Ambientale Escursionistica per l'intera escursione e l'organizzazione. Nella quota non è compreso il viaggio di trasferimento al luogo di partenza e tutto ciò che non è indicato

Prenotazione consigliata entro Venerdì 24 Gennaio.  Escursione a numero chiuso, max 15 partecipanti. Le prenotazioni saranno prese in ordine di chiamata. Al momento della prenotazione riceverete la scheda con tutte le informazioni per partecipare.

_DSC0503.JPG
 "L'antico Lago di Porta" 
Sabato 1 Febbraio

Una facile passeggiata intorno all'antico lago più a nord della costa Toscana. Qua, molti uccelli migratori fanno tappa per riposarsi e rifocillarsi, prima di riprendere il loro lungo viaggio. Una particolare Zona Umida, che in passato ha avuto un'importanza strategica per l'economia e per gli equilibri politici. Quaggiù, eventi e storia, si sono intrecciati fino ai giorni nostri, lasciando evidenti segni dei cambiamenti avvenuti ma dove si conserva ancora una ambiente naturale di grande valore!

Difficoltà e Lunghezza:

L'escursione è da ritenersi per tutti, adatta anche a genitori con bambini dagli 8 anni in su. Data la particolarità dell'attività svolta, non sono ammessi animali da compagnia.

La Guida potrà effettuare variazioni d' itinerario se lo riterrà necessario per un completo svolgimento in sicurezza.

 

Luogo e orario di ritrovo:

 

Il ritrovo è difronte alla Torre Medicea, in Via Aurelia località Montiscendi (LU), alle ore 14:00

Per chi volesse arrivare in treno può chiedere informazioni alla guida.

Rientro alle ore 17:00 circa.

Quota di partecipazione:

La quota richiesta è di 12 euro per gli adulti, gratuito per ragazzi/e fino a 16 anni accompagnati da un genitore. Comprende il servizio Guida Ambientale Escursionistica per l'intera escursione.

Non è compreso il viaggio di trasferimento al luogo di partenza e tutto ciò che non è indicato

Prenotazione consigliata entro Giovedì 30 Gennaio.  Escursione a numero chiuso, max 15 partecipanti. Le prenotazioni saranno prese in ordine di chiamata. Al momento della prenotazione riceverete la scheda con tutte le informazioni per partecipare.

IMG_20231210_141219.jpg
 "Il giro del Piglione" 
Domenica 2 Febbraio

Il Piglione è un monte caratterizzato da un lungo crinale erboso che lo rende simile al lontano Appennino ma solo come le Apuane sanno fare, regala scorci ed emozioni uniche! Per ammirarlo al meglio, faremo un'escursione ad anello percorrendo le antiche mulattiere e le tracce dei pastori che ancora oggi portano le greggi a pascolare fin quassù. Sulla cima, avremo difronte il notevole panorama che spazia sulle Apuane e su buona parte della Toscana!

Difficoltà e Lunghezza:

L'escursione è da ritenersi semplice per Escursionisti abituati al cammino in montagna (classificazione CAI – E). Il percorso è svolto su sentieri che non presentano grandi difficoltà ma c'è un tratto di traveso su pendio che richiede un passo non incerto e di non avere le vertigni. L'escursione può essere adatta anche a persone non esperte basta che siano allenate a camminare e non abbiano problemi fisici.

Lunghezza : 8,5 km ; Dislivello S/D: 450m; Altitudine max: 1233m; Tempo in cammino: 3,5 ore circa

La Guida darà la dovuta assistenza ai partecipanti e potrà effettuare variazioni d' itinerario se lo riterrà necessario per un completo svolgimento in sicurezza.

 

Luogo e orario di ritrovo:

Per chi viene dal Nord della Toscana o Liguria, Il luogo di ritrovo è a Viareggio nel parcheggio della Cittadella del carnevale, alle ore 8:30. Qua se possibile, ridurremo il numero di macchine per il trasferimento al punto di partenza.

Per chi volesse arrivare in treno può chiedere informazioni alla guida.

​​​

Per tutti gli altri è nel parcheggio pubblico in località Trebbio (LU), alle ore 9:30. Da qua raggiungeremo tutti insieme il punto di partenza a circa 10Km.

Rientro alle auto ore 17:00 circa.

Quota di partecipazione:

La quota richiesta per l'escursione è di 18 euro a persona e comprende il Servizio Guida Ambientale Escursionistica per l'intera escursione e l'organizzazione. Nella quota non è compreso il viaggio di trasferimento al luogo di partenza e tutto ciò che non è indicato.

Prenotazione consigliata entro Giovedì 30 Gennaio.  Escursione a numero chiuso, max 15 partecipanti. Le prenotazioni saranno prese in ordine di chiamata. Al momento della prenotazione riceverete la scheda con tutte le informazioni per partecipare.

IMG_20231209_111008.JPG
 "Tutte le bellezze di Lerici" 
Domenica 9 Febbraio

Un bellissimo itinerario ad anello per ammirare la famosa cittadina di Lerici ed il suo affascinante promontorio! Percorreremo un tratto dell'Alta Via del Golfo dove avremo dei punti di osservazioni privilegiati sulle isole del Tino e Palmaria. Poi inizieremo la discesa che ci porterà ad incontrare un bel paese che domina il mare, fino ad arrivare nel suggestivo centro storico di Lerici! Dopo una piacevole sosta, prenderemo un altro importante sentiero che ci regalerà altri scorci indimenticabili su questa bellissima costa!

Difficoltà e Lunghezza:

L'escursione è da ritenersi di media difficoltà per Escursionisti (classificazione CAI – E), il percorso è svolto su sentieri e mulattiere in pietra, suddiviso in varie tappe. Le difficoltà sono: La pendenza di alcuni tratti ed il dislivello in salita al ritorno. Può essere adatta anche ai meno esperti basta che abbiano un buon allenamento al cammino e non abbiano problemi fisici.

Lunghezza :12,5 km ; Dislivello S/D: 400m; Tempo in cammino: 4,5 ore circa

La Guida darà la dovuta assistenza ai partecipanti e potrà effettuare variazioni d' itinerario se lo riterrà necessario per un completo svolgimento in sicurezza.

 

Luogo e orario di ritrovo:

Per chi viene dal sud o est della Toscana o Liguria, Il luogo di ritrovo è a Viareggio nel parcheggio della Cittadella del carnevale, alle ore 8:30. Qua se possibile, ridurremo il numero di macchine per il trasferimento al punto di partenza.

Per chi volesse arrivare in treno può chiedere informazioni alla guida.

​​​

Per tutti gli altri il luogo di ritrovo sarà comunicato alla prenotazione.

 

Rientro alle auto ore 16:30 circa.

Quota di partecipazione:

La quota richiesta per l'escursione è di 18 euro a persona e comprende il Servizio Guida Ambientale Escursionistica per l'intera escursione e l'organizzazione. Nella quota non è compreso il viaggio di trasferimento al luogo di partenza e tutto ciò che non è indicato.

Prenotazione consigliata entro Giovedì 6 Febbraio.  Escursione a numero chiuso, max 15 partecipanti. Le prenotazioni saranno prese in ordine di chiamata. Al momento della prenotazione riceverete la scheda con tutte le informazioni per partecipare.

IMG_20190213_162933.jpg
 "A spasso alla Bufalina" 
Sabato 15 Febbraio

La Riserva della Bufalina è molto conosciuta dai vacanzieri per avere una delle spiagge naturali più belle di tutto i litorale toscano. Ma in pochi conoscono la sua estrema importanza naturalistica e la sua fragilità. Passeggeremo per le pinete che la costeggiano, attraversando le bellissime dune fino ad arrivare alla famosa spiaggia. Apprezzando così la sua bellezza e conoscendo le sue peculiarità ambientali.

Difficoltà e Lunghezza:

L'escursione è da ritenersi per Tutti (classificazione CAI – T), il percorso è svolto su strade sterrate in pianura. 

Lunghezza : 5,5 km ; Tempo in cammino: 2 ore circa

La Guida darà la dovuta assistenza ai partecipanti e potrà effettuare variazioni d' itinerario se lo riterrà necessario per un completo svolgimento in sicurezza.

 

Luogo e orario di ritrovo:

Il luogo di ritrovo è a Torre del Lago Puccini (LU) alla fine della via Giovanni XXIII  alle ore 14.30.

Rientro alle auto ore 17:30 circa.

Quota di partecipazione:

La quota richiesta per l'escursione è di 10 euro per gli adulti, gratuito per bambini e ragazzi fino a 16 anni accompagnati da un genitore. La quota comprende il Servizio Guida Ambientale Escursionistica per l'intera escursione e l'organizzazione. Nella quota non è compreso il viaggio di trasferimento al luogo di partenza e tutto ciò che non è indicato.

Prenotazione consigliata entro 13 Giovedì  Febbraio.  Escursione a numero chiuso, max 20 partecipanti. Le prenotazioni saranno prese in ordine di chiamata. Al momento della prenotazione riceverete la scheda con tutte le informazioni per partecipare.

bottom of page