top of page

Escursioni in programma

Le escursioni sono programmate per la data indicata, ma saranno svolte soltanto al raggiungimento minimo dei partecipanti. Per partecipare bisogna iscriversi entro la data indicata, contattandoci tramite email o telefono. Al momento della prenotazione vi sarà inviata una scheda contenete tutte le informazioni necessarie per poter effettuare l'escursione e le indicazioni per arrivare al luogo di ritrovo.  Tutte le nostre escursioni proposte, possono essere svolte anche fuori calendario, previa prenotazione. Siamo a vostra completa disposizione per informazioni, prenotazioni e preventivi.

IMG_20220911_140921.JPG
 "Alla scoperta di Tellaro con bagno in mare"
Domenica 11 Giugno

Partendo dal paese di Montemarcello attraverseremo i pittoreschi vicoli colorati, per immergerci nella rigogliosa vegetazione mediterranea. Arrivati sulla sommità del colle, scenderemo verso Ponente, attraversando gli antichi uliveti terrazzati, per arrivare pian piano, fino al paese di Tellaro. Qua ci inoltreremo nei numerosi “carrugi”, dove potremo ammirare la bellezza di questo paese arroccato sul mare. Raggiunto il mare, ci rinfrescheremo facendo un bel bagno nel caratteristica caletta dall'acqua cristallina! Il ritorno avverrà mediante un ripido ma spettacolare sentiero, dove non mancheranno le occasioni per fermarci ad ammirare gli scorci mozzafiato sulle bellissime scogliere!

Difficoltà e Lunghezza:

L'escursione è da ritenersi di media difficoltà per Escursionisti (classificazione CAI – E), il percorso è svolto su sentieri e mulattiere in pietra, suddiviso in varie tappe. Le difficoltà sono: La pendenza di alcuni tratti ed il dislivello in salita al ritorno. Può essere adatta anche a persone non esperte basta che abbiano un buon allenamento al cammino e non abbiano problemi fisici.

Lunghezza:10 km; Dislivello S/D:400m; Tempo in cammino: 4 ore circa.

La Guida darà la dovuta assistenza ai partecipanti e potrà effettuare variazioni d' itinerario se lo riterrà necessario per un completo svolgimento in sicurezza.

Ritrovo:

Il luogo di ritrovo è nel parcheggio pubblico di Montemarcello (SP) in via della Pace, alle 9:00.

 

Rientro alle auto ore 17:30 circa

 

Per chi volesse venire in treno c'è la possibilità di arrivare alla stazione di Viareggio entro le 8:00 e fare il viaggio insieme alla Guida.

 

Quota di partecipazione:

La quota richiesta è di 15 euro a persona e comprende il servizio di Guida Ambientale Escursionistica per l'intera escursione. Non è compreso il viaggio di trasferimento al luogo di partenza e tutto ciò che non è indicato.

Prenotazione obbligatoria entro Venerdì 9 Giugno. Escursione a numero chiuso massimo 15 partecipanti. Le prenotazioni saranno prese in ordine di chiamata.

IMG_20210826_200221.jpg
 "Aperitivo di Vetta al tramonto"
Sabato 17 Giugno

Con l'arrivo dell'estate, possiamo avere il privilegio di salire facilmente su una vetta minore delle Apuane, per assistere al bellissimo tramonto e gustarci un piacevolissimo ed insolito aperitivo! Un modo alternativo per goderci la montagna, il tramonto ed i veri piaceri della vita!

Difficoltà e Lunghezza:

L'escursione è da ritenersi semplice per Escursionisti abituati al cammino in montagna (classificazione CAI – E), il percorso è svolto su sentiero e strada sterrata ed è suddiviso in varie tappe. Le difficoltà sono: La salita alla vetta un po' a gradoni ma breve (Ciraca 10 min.) e la discesa al semi buio con l'uso delle torce. L'escursione può essere adatta anche a persone che non frequentano la montagna, basta che siano allenate al cammino e che non abbiano problemi fisici.

Lunghezza: 7,5 km ; Dislivello S/D: 250m; Altitudine max:912m; Tempo in cammino: 3 ore circa

La Guida darà la dovuta assistenza ai partecipanti e potrà effettuare variazioni d' itinerario se lo riterrà necessario per un completo svolgimento in sicurezza.

Ritrovo:

Il ritrovo è nel parcheggio pubblico a Montgnoso (MS), in via Scorrimento vicino al distributore IP alle ore 17:30. Qua cercheremo di ridurre il numero delle auto per trasferirci al punto di partenza a 12 km circa.

Rientro alle auto ore 23:30 circa

Quota di partecipazione:

La quota richiesta per l'escursione e l'aperitivo è di 20 euro a persona e comprende il Servizio Guida Ambientale Escursionistica per l'intera escursione e l'organizzazione. Nella quota non è compreso il viaggio di trasferimento al luogo di partenza e tutto ciò che non è indicato.

Prenotazione obbligatoria entro Venerdì 16 giugno. Escursione a numero chiuso massimo 10 partecipanti. Le prenotazioni saranno prese in ordine di chiamata.

IMG_20220619_203434.jpg
 "In canoa al tramonto nel grande lago"
Domenica 18 Giugno

Andare in canoa nel lago di Massaciuccoli è un esperienza emozionante ed indimenticabile, soprattutto se avviene al tramonto! Partiremo dalla famosa Oasi Lipu, santuario dei birdwatcher , per attraversare il lago ed addentrarci nella palude attraverso i numerosi canali, dove potremo avvistare gli animali e le piante che qua vivono indisturbate. Al calar del sole, torneremo nel grande lago dove assisteremo placidamente al tramonto, sovrastati da un tripudio di colori ed immersi in un' atmosfera davvero magica!

Difficoltà e Lunghezza:

L' uscita in canoa può essere svolta da tutti, anche da chi non c'è mai andato. Basta saper nuotare ed avere voglia di faticare un po' vogando. Può essere adatta anche a ragazzi da 10 anni in su, accompagnati da un genitore. Ai partecipanti verranno date canoe o kayak, a seconda della loro esperienza e in base alle disponibilità. Alle coppie o congiunti sarà data un imbarcazione a due posti. Prima della partenza la Guida farà a tutti una breve lezione di voga.

La Guida potrà effettuare variazioni d' itinerario se lo riterrà necessario per un completo svolgimento in sicurezza.

​​

Ritrovo:

Il luogo di ritrovo è difronte all' Oasi Lipu, in via del Porto 154, Massaciuccoli (LU) alle ore 18.15.

Rientro al porto dopo il tramonto.

Data la scarsità di posti auto vi consigliamo di parcheggiare seguendo l'indicazione P a destra dell'imbocco della via del Porto. Il parcheggio è a 200m dal cartello in un grande prato a sinistra strada.

Quota di partecipazione:

La quota a persona è di 20 euro per gli adulti e di 15 euro per ragazzi fino a 16 anni accompagnati da un genitore. Comprende il servizio Guida Ambientale Escursionistica per l'intera escursione, noleggio canoe e attrezzatura. La guida fornirà spiegazioni naturalistiche e storiche del luogo e darà assistenza ad ogni partecipante, curando anche l'organizzazione.

Non è compreso il viaggio di trasferimento al luogo di partenza e tutto ciò che non è indicato.

Prenotazione obbligatoria entro Venerdì 16 giugno. Escursione a numero chiuso massimo 16 partecipanti. Le prenotazioni saranno prese in ordine di chiamata.

IMG_20190623_105158.JPG
 "I Giganti d'Appennino, Il Prado e il Cusna"
Sabato 24 e 25 Giugno

Nel'Appennino Tosco Emiliano ci sono due montagne che per la loro mole e la loro altezza possono essere paragonate a due giganti! Il Monte Prado che che con i suoi 2054m è la montagna più alta della Toscana ed il vicino Cusna, il quale supera i 2100m ed ha una forma che lo rende simile al profilo di un grande uomo sdraiato! Raggiungere le loro vette è sicuramente un impresa che tuttti gli amanti del trekking devono assolutamente fare! Immersi in una natura incontaminata e protetta dal Parco Nazionale, raggiungeremo entrambe le vette pernottando in rifugio molto caratteristico!

Difficoltà e Lunghezza:

L'escursione è da ritenersi solo per Escursionisti (classificazione CAI - E) Le difficoltà maggiori sono la lunghezza degli itinerari ed il dislivello sia in salita che in discesa i quali richiedono un buon allenamento al cammino in montagna.

Primo Giorno:

Lunghezza: 9 km ; Dislivello S/D: 600m; Altitudine massima: 2054m; Tempo in cammino: 4 ore

 

Secondo giorno:

Lunghezza: 18 km ; Dislivello S/D: 800m; Altitudine massima: 2120m; Tempo in cammino: 7 ore circa

La Guida potrà effettuare variazioni d' itinerario e di lunghezza se lo riterrà necessario per un completo svolgimento in sicurezza.

Ritrovo:

Per chi chi viene da nord Il luogo di ritrovo è a Viareggio nel parcheggio della Cittadella del carnevale alle ore 9.00. Qua se possibile, ridurremo il numero di macchine per il trasferimento ed ogni partecipante contribuirà alle spese di viaggio.

Per chi volesse c'è la possibilità di arrivare in treno a Viareggio entro le 8:30 e da qua proseguire in auto con parte del gruppo. Per informazioni su i costi ed orari consultare il sito di Trenitalia.

Per tutti gli altri il luogo di ritrovo è il parcheggio pubblico di Piazza al Serchio (Lu) SRT 445, all'inizio del paese accanto alla locomotiva, alle ore 11:00.

Per chi volesse c'è la possibilità di arrivare a Piazza al Serchio in treno da Lucca e da Aulla e da qua proseguire in auto con il gruppo. Per informazioni su i costi ed orari consultare il sito di Trenitalia.

Il rientro avverrà il giorno successivo (domenica) con partenza dal rifugio alle 17:00 circa.

Si avverte che l'ultimo tratto di strada (8km circa) sarà percorso su strada sterrata sconessa, per questo motivo sono da evitare macchine troppo basse.

Quota di partecipazione:

La quota richiesta a persona è di 40 euro e comprende servizio Guida Ambientale Escursionistica per l'intera escursione, assistenza ed organizzazione.

La spesa prevista per il vitto e l'alloggio in rifugio sarà comunicata a chi vorrà partecipare.

Nella quota non è compreso il viaggio di trasferimento al luogo di partenza e tutto ciò che non è indicato.

Prenotazione obbligatoria entro sabato 17 giugno. Escursione a numero chiuso massimo 12 partecipanti. Le prenotazioni saranno prese in ordine di chiamata.

bottom of page