Escursioni da Sogno
10 anni di cammino insieme a Te!
Escursioni Culturali
Alpi Apuane
Escursione "In cima al Mont'Alto"
Mont'Alto è una piccola ma impetuosa montagna che divide le valli del torrente Cardoso da quella del Rio Bosco, non è altissimo come vorrebbe far sembrare ma ha una parete verticale da brividi, la quale lo fa apparire irraggiungibile! Partiremo da un piccolo e placido paese dell'Alta Versilia dove si respira ancora un aria autentica. Attraverseremo le selve di castagno che ci condurranno ad una particolare sella, dove potremo ammirara le montagne circostanti e raggiungere la acuminata vetta! Da questo piccolo “cucuzzolo” lo spettacolo è superbo ed insolito! Per scendere, utilizzeremo un'altro sentiero che fa parte del SAV, il quale ci condurrà ad una pittoresca azienda agricola dove potremo fare una gustosa merenda a base di prodotti del territorio!
Difficoltà e lunghezza:
L'escursione è da ritenersi di media difficoltà per Escursionisti (difficoltà Cai E). Le difficoltà sono: Il tratto terminale di ascesa alla vetta che richiede una buona capacità di movimento e non soffrire di vertigini.
L'escursione può essere adatta anche a persone non esperte a patto che abbiano queste peculiarità.
Lunghezza: 7,5Km; Dislivello S/D: 550m; Altitudine max: 912m; Tempo in cammino: 3,5 ore circa
Escursione "Le due vette della Brugiana"
La Brugiana è una montagna che ha sempre destato interesse per le persone che abitano le sue pendici. I fitti boschi di latifoglie, i suoi giacimenti marmiferi e la sua panoramicissima posizione hanno attratto l'uomo sin dall'antichità. Addirittura in passato c'era chi pensava che questa montagna fosse un antico vulcano! Saliremo e scenderemo da due diversi sentieri per gustarci appieno la sua panoramica cresta a due vette, da dove potremo godere di una vista strabiliante sul mare e sulle Apuane maggiori!
Difficoltà:
L'escursione è da ritenersi semplice per Escursionisti (classificazione CAI – E), il percorso è svolto su sentiero e strade sterrate ed è suddiviso in varie tappe. Le difficoltà sono: il dislivello e il fondo scalettato in alcuni tratti. E' necessario un sufficiente allenamento al cammino in salita e in discesa.
Lunghezza: 7,5km ; Dislivello S/D: 580m; Tempo in cammino: 3,5 ore
Escursione "La montagna dei pennati... il Gabberi "
Un insolito itinerario ad anello per andare a scoprire una montagna che custodisce alcuni segreti e molti misteri... il Gabberi! Tutti lo conoscono e probabilemente in molti ci sono anche stati, ma in pochi sanno che sulle sue pendici e vicino alla vetta, ci sono numerose testimonianze di un passato poco conosciuto, che ci porta indietro di migliaia di anni! Quali sono? Principalmente i siti d'incisioni rupestri, i quali colpiscono e incuriosiscono per la presenza di numerosi “pennati” (macete con la punta ricurva usato tutt'oggi per i lavori nei boschi e nei campi) scolpiti sulla nuda roccia. Chi li avrà fatti? Quando saranno stati fatti? E soprattutto, perchè proprio lì??? Ma le sorprese e i segreti non non finiranno qua, perchè nel fitto dei boschi, troveremo anche i resti di un castello medievale e quelli di un antico pease disabitato, i quali renderanno la nostra escursione ancora più misteriosa ed avvincente!
Difficoltà:
L'escursione è da ritenersi solo per Escursionisti (classificazione CAI – E), il percorso è svolto su sentieri e tracce segnalate e suddiviso in varie tappe. Le maggiori difficoltà sono il dislivello in salita e discesa che richiedono un buon allenamento al cammino in montagna ed un passo non incerto. Inoltre alcuni tratti del percorso saranno su rocce scalettate e il terreno nel bosco potrà risultare scivoloso
Lunghezza :12 km ; Dislivello S/D: 850m; Tempo in cammino: 5,5 ore circa
Escursione "La Via dei briganti Apuani... La Vandelli "
La via Vandelli è sicuramente la via di comunicazione più ardita che l'Uomo abbia mai realizzato sulle Apuane. Un opera d' ingegneria e capacità costruttive che per l'epoca in cui fu costruita risulta ancora davvero impressionante...Doveva unire la città di Modena a quella di Massa evitando lo sforamento dei confini dello stato Estense e cosi fu. Ma il suo estremo isolamento e la sua accentuatissima ripidità la resero in breve tempo il luogo ideale per gli attacchi dei briganti... Adesso per fortuna non è più così e oggigiorno nel percorrerla si può tranquillamente ammirare il severo paesaggio che attraversa, stupendosi difronte all'ingegno dell'Uomo e rabbrividire ascoltando le numerose leggende che qua si narrano da secoli.
Difficoltà:
L'escursione è da ritenersi media difficoltà per Escursionisti (classificazione CAI – E), il percorso è svolto completamente su mulattiera e non presenta pericoli. Le difficoltà maggiori sono: il dislivello in salita e discesa , la pendenza in alcuni tratti e il fondo roccioso. E' necessario essere ben allenati al cammino in montagna.
Lunghezza :14 km ; Dislivello S/D: 1150m; Tempo in cammino: 6 ore circa
"Segreti e leggende di Montecastrese"
Una semplice e piacevole escursione ad anello lungo sentieri e mulattiere che collegano i caratteristici paesi della montagna Camaiorese. Durante il percorso s'incontreranno interessanti resti del passato, custoditi nei tranquilli paesi e nel fitto dei boschi. Attraverseremo i pittoreschi paesi di Casoli e Metato per giungere ai resti del suggestivo castello di Montecastrese. Una fortezza dell XI sec. distrutta durante gli scontri tra Lucchesi e Pisani. Dopo la visita del sito, inizieremo la discesa che in breve ci riporterà al luogo partenza. Concludendo così un' escursione dove storia e leggenda si susseguono!
Difficoltà e Lunghezza:
L'escursione è da ritenersi semplice per Escursionisti (classificazione CAI - T) il percorso è svolto su mulattiere e sentieri suddiviso in varie tappe. L'unica difficoltà può essere il terreno, che in alcuni tratti può risultare scivoloso dopo la pioggia.
Il percorso è adatto anche a persone che non hanno esperienza su sentieri di montagna, basta che siano allenate a camminare per alcune ore. Adatto anche a ragazzi da 12 anni in sù.
Lunghezza: 8 km circa ; Dislivello S/D: 400m; Tempo in cammino: 3,5 ore circa
"Cardoso e la forza dell'acqua" - Alpi Apuane
Il paese di Cardoso di Stazzema è tristemente famoso per il terribile alluvione del 1996, ma in molti non conoscono la particolare storia di questo borgo. Una storia legata strettamente a quella dell'acqua dei numerosi torrenti che qua s' incontrano. Da secoli la forza di quest'elemento, è stata sfruttata per molte attività, e tutt'oggi, viene impiegata per portare avanti lavori e mestieri radicati in questo territorio. Durante l'escursione percorreremo sentieri dove si trovano numerosi reperti e testimonianze dell'importante passato e cercheremo di scoprire quali erano attività di un tempo e conoscere quelle di oggigiorno. Una facile passeggiata immersi in un ambiente di estrema bellezza dove l'antico passato si fonde ad un prossimo futuro in maniera indissolubile.
Difficoltà:
L'escursione è da ritenersi per Tutti (classificazione CAI – T), il percorso è svolto su sentiero e mulattiere ed è suddiviso in varie tappe. Le difficoltà sono: Il fondo sconnesso in alcuni tratti. E' necessario un minimo di allenamento al cammino in salita e in discesa.
Lunghezza :7,5 km ; Dislivello S/D:250m; Tempo in cammino: 3 ore circa
"Le Molinette, e gli opifici dell'Alta Versilia" Alpi Apuane
Una facile escursione immersi in un luogo denso di storia e fascino, le Mulinette. Un antico sito minerario dove ancora oggi sono visibili numerose costruzioni e attrezzature legate a questa antichissima attività.
All'ombra della vegetazione e rinfrescati dell'abbondante acqua, andremo alla scoperta di questo sito acheo-minerario che ci stupirà per l'ingegno e per la sua particolare bellezza. Per i più avventurosi ci sarà anche la possibilità di fare un bagno nelle fresche acque del torrente!
Difficoltà:
L'escursione è da ritenersi per per tutti (classificazione CAI – T), il percorso è svolto su sentiero ed è suddiviso in varie tappe. Le difficoltà sono: Il fondo sconnesso e scivoloso in alcuni tratti. E' necessario un minimo di allenamento al cammino in salita e in discesa.
Lunghezza: 4 km ; Dislivello S/D:200m; Tempo in cammino: 2 ore
"Le grotte preistoriche delle Apuane meridionali"
Sin dalla preistoria, le Alpi Apuane, sono state popolate da vari gruppi d'individui, dove hanno potuto trovare numerose prede da cacciare, ripari naturali dove proteggersi ed in cui svolgere riti di culto e propiziatori. Numerose testimonianze di queste comunità sono state ritrovate proprio all'interno delle grotte naturali disseminate su tutta la catena Apuana. In particolar modo, in alcune grotte del settore meridionale, i ritrovamenti e gli studi compiuti hanno fatto comprendere moltissimi aspetti di questi nostri lontanissimi antenati.L'escursione prevede di visitare tre importanti e suggestive grotte: Il Tanaccio, la Vulva e Grotta all'Onda. Mediante un percorso ad anello, andremo a scoprire ed apprezzare queste particolari cavità carsiche generatesi sui fianchi delle montagne. Visitandole all'interno, potremo ammirare gli elementi caratteristici che le hanno rese famose, tra cui: “il Trono” del Tanaccio e “la Volta” dell'Onda. Inoltre, in ogni grotta conosceremo gli importanti ritrovamenti effettuati dai paleontologi ed archeologi, che hanno dato la possibilità di ricostruire le abitudini delle comunità ed i rituali che per migliaia di anni sono stati svolti in questi luoghi. Attorniati da un paesaggio molto suggestivo ed affascinati dai numerosi racconti, ci immergeremo in un'atmosfera lontana da noi migliaia di anni, effettuando così un'escursione davvero preistorica!
Difficoltà e Lunghezza:
L'escursione è da ritenersi semplice per Escursionisti (classificazione CAI - T) il percorso è svolto su mulattiere e sentieri suddiviso in varie tappe. L'uniche difficoltà sono il primo tratto in salita (circa 300m di dislivello) e il terreno, che in alcuni tratti può risultare scivoloso.
Il percorso è adatto anche a persone che non hanno esperienza su sentieri di montagna, basta che siano allenate a camminare per alcune ore. Adatto anche a ragazzi da 12 anni in sù.
Lunghezza: 9,5 km circa ;Dislivello S/D: 350m; Tempo in cammino: 4 ore circa
"Il sentiero dei mulini di Candalla" - Camaiore
Un Itinerario storico naturalistico lungo le antiche mulattiere che risalgono il corso del torrente Lombricese, dove già nel XVI secolo erano presenti numerose attività legate all'utilizzo dell'energia motrice dell'acqua, come: Mulini, frantoi, pastifici, polveriere, ferriere, ed altre attività. Risalendo il torrente incontreremo vari edifici adibiti a questi mestieri, i quali oggi, versano in stato di abbandono, ma conservano ancora alcuni manufatti realizzati per svolgere queste particolari lavori. Arrivati nella parte alta del torrente andremo a rinfrescarci nelle splendide pozze scavate nella roccia. Nel pomeriggio andremo alla scoperta di Casoli, l'antico paese che sovrasta la valle del Rio Lombricese, conosciuto anche come il paese dei “Graffiti” dove amireremo queste stupende decorazioni.
Difficoltà e Lunghezza:
L'escursione è da ritenersi semplice per Escursionisti (classificazione CAI - T) il percorso è svolto su mulattiere e sentieri. Il dislivello in salita è affrontato nella prima parte e suddiviso in varie tappe. Le difficoltà sono il fondo sdrucciolevole e sconnesso in alcuni tratti. Il Percorso è adatto anche a persone che non hanno esperienza su sentieri di montagna, basta che siano allenate a camminare per alcune ore. Adatto anche a ragazzi da 12 anni in sù.
Lunghezza:7,5 km circa ; Dislivello totale: 360m; Altitudine massima: 450m; Tempo in Cammino: 3 ore circa
"In groppa al Cavallino di Azzano" - Alpi Apuane
Un'interessantissima escursione attraverso luoghi, che nei secoli passati, hanno avuto un'importanza vitale per le comunità di quest'angolo di Versilia. Percorreremo le antiche mulattiere che collegano i paesi della montagna Seravezzina, incontrando numerosi manufatti che l'Uomo ha sapientemente costruito. Castagneti terrazzati, edifici rurali e mulattiere, sono elementi che rendono questi posti unici ed affascinanti ma che oggi rischiano di scomparire. Arriveremo così sulla cima del monte Cavallo detto anche Cavallino data la sua limitata altitudine. Viene considerata una vetta minore ma conquistarla è sicuramente un emozione insolita ed inaspettata! Da quassù la vista spazia sulla costa Toscana e Ligure, mentre alle spalle si pietrifica sulle scoscese pareti di marmo del Monte Altissimo. Proprio in questi luoghi, più di cinquecento anni fa, il celeberrimo Michelangelo Buonarroti ebbe diverse disavventure... Per completare la nostra appassionante escursione, al ritorno, visiteremo anche l'importante e bellissima Pieve di San Martino alla Cappella dove spiccano il rosone “Michelangiolesco” e il sottostante parco Archeo-minerario della Cappella, aggiungendo così un' altro immancabile tesoro alla nostra escursione.
Difficoltà e Lunghezza:
L'escursione è da ritenersi di media difficoltà per Escursionisti abituati al cammino in montagna (difficoltà Cai E). Le difficoltà maggiori sono: Il dislivello e la pendenza sia in salita che in discesa e le condizioni del suolo roccioso ed instabile in alcuni tratti di sentiero. L'escursione può essere adatta anche a persone non esperte basta che siano allenate a camminare e che abbiano un passo stabile su fondo sconnesso.
Lunghezza: 10,5km; Dislivello S/D: 690m; Tempo in cammino: 4,5 ore circa
"Grotta all'onda, la casa dei Neanderthal" - Alpi Apuane
Un ambiente di estremo interesse storico e di inaspettata bellezza naturalistica dove le numerose scoperte archeologiche effettuate all'interno della grotta, hanno rivelato che questa cavità ipogea era utilizzata già 40 mila anni fa da gruppi di Neanderthaliani. La grotta è formata da una camera larga circa 60m con un' estensione interna di circa 40m. L'ingresso è molto suggestivo perchè è formato da un arco alto solo 3m che percorre tutta la larghezza della grotta. Entrandoci si ha la sensazione di addentrarsi in una suggestiva cavità terrestre che ci riporta indietro nel tempo di milioni di anni, percependo un pò come potessero vivere i mitici Neanderthal!
Difficoltà e Lunghezza:
L'escursione è da ritenersi semplice per escursionisti (classificazione CAI - Turistica) l'esigua lunghezza del percorso e il modesto dislivello di circa 200m non richiedono un grande sforzo fisico. Il Percorso è adatto anche a persone che non hanno esperienza su sentieri di montagna e a ragazzi da 10 anni in sù.
Lunghezza: 7 km circa ;Dislivello: 200m circa; Tempo in cammino: 3 ore.
"Sulla Linea Gotica del Folgorito" - Alpi Apuane
Una semplice escursione in un luogo denso di fascino e di storia. Partiremo dal borgo del Pasquilio imboccando la via che conduce al monte Carchio, arrivati ad un bivio l'escursione seguirà la traccia che porta verso parte più occidentale della famosa “Linea Gotica”. Una linea difensiva creata dall'esercito Tedesco per contrastare l'avanzata delle forze di “Liberazione”. Lungo il percorso incontreremo varie postazioni ricavate nella roccia per poter controllare i versanti e combattere a lunga distanza. In questo tratto conosceremo anche le vicende belliche avvenute nella primavera del 1945 che consentirono lo sfondamento di questa quasi inespugnabile barriera da parte dei Nisei. Arriveremo così sulla vetta del monte Folgorito dove avremo una strabiliante vista sul mare, sulla costa e sulle Apuane. Qua ci riposeremo e ci godremo il momento. Il Rientro al Pasquilio avverrà seguendo la strada sterrata che avevamo lasciato all'andata, così d'arrivare in breve tempo ad un particolare ristoro dove potremo fare merenda e ascoltare ancora qualche particolare aneddoto!
Difficoltà e Lunghezza:
L'escursione è da ritenersi per tutti (classificazione CAI - T) basta avere un minimo allenamento al cammino e non avere problemi fisici. L'unica piccola difficoltà è la salita alla vetta ma è molto breve. Il Percorso è adatto anche a persone che non hanno esperienza su sentieri di montagna e a bambini da 8 anni in su.
Lunghezza: 8,5km circa; Dislivello S/D: 250m; Altitudine massima: 911m slm; Tempo in cammino: 3 ore
Costa Ligure e Toscana
Escursione "Tre di Cinque...Terre!"
Prima parte da Riomaggiore a Corniglia
Le Cinque Terre! Chi è che non le conosce! Ma in quanti le hanno raggiunte tutte e cinque a piedi? Solo in questo modo si può apprezzare pienamente la loro immensa bellezza, fatta di ripidi pendi terrazzati a strapiombo sul mare e borghi variopinti, che rendono ancora più suggestiva questa frastagliata costa. Per visitarle al meglio e goderci questi fantastici luoghi, le esploreremo in due escursioni così da non affaticarci eccessivamente ed avere il piacere di fermarci in ogni borgo per ammirarli al meglio, concludendo la giornata con un gustoso e meritato aperitivo!
Difficoltà e Lunghezza:
L'escursione è da ritenersi solo per Escursionisti abituati al cammino in montagna (difficoltà Cai - E). Le difficoltà maggiori sono: Le pendenze sia in salita che in discesa, le quali saranno affrontate in gran parte su ripide scalinate e sentieri sconnessi. E' necessario un buon allenamento al cammino in montagna e non avere problemi fisici di nessun genere. Il percorso prevede due salite e due discese necessarie a raggiungere i tre borghi vistati per un totale di:
Lunghezza: 11,3km, Dislivello: Salita 760m - Discesa 700m, Tempo in cammino: 5 ore circa
"Dall'alto delle Cinque Terre"
Uno spettacolare percorso ad anello sull'Alta Via delle Cinque Terre, dalla quale si domina tutta la costa e i pittoreschi borghi che l'hanno resa famosa nel mondo! Partiremo da un antico paese affacciato sul Golfo dei Poeti, per raggiungere il bellissimo sentiero d'altura, dal quale si ha una vista insolita e spettacolare. Da quassù scenderemo a visitare l'affascinante Santuario di Montenero per poi rientrare al punto di partenza attraversando i bellissimi terrazzamenti che hanno reso questo Parco Nazionale, Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO. Concludendo in bellezza questo itinerario che non finirà mai di stupirci!
Difficoltà e Lunghezza:
L'escursione è da ritenersi di media difficoltà per Escursionisti abituati al cammino in montagna (difficoltà Cai E) e sarà suddivisa in due salite e due discese. Le difficoltà maggiori sono: La lunghezza totale che richiede un buon allenamento ed alcuni tratti di sentiero scalettati sia in salita che in discesa i quali riciedono una buona capacità di movimento. L'escursione può essere adatta anche a persone non esperte, basta che siano ben allenate a camminare e che abbiano un passo stabile su fondo sconnesso.
Lunghezza: 14km, Dislivello S/D:650m, Tempo in cammino: 4,5 ore circa
Escursione "Tre di Cinque...Terre!"
Seconda parte da Corniglia a Monterosso
Le Cinque Terre! Chi è che non le conosce! Ma in quanti le hanno raggiunte tutte e cinque a piedi? Solo in questo modo si può apprezzare pienamente la loro immensa bellezza, fatta di ripidi pendi terrazzati a strapiombo sul mare e borghi variopinti, che rendono ancora più suggestiva questa frastagliata costa. Per visitarle al meglio e goderci questi fantastici luoghi, le esploreremo in due escursioni così da non affaticarci eccessivamente ed avere il piacere di fermarci in ogni borgo per ammirarli al meglio, concludendo la giornata con un gustoso e meritato aperitivo!
Difficoltà e Lunghezza:
L'escursione è da ritenersi di media difficoltà per Escursionisti abituati al cammino in montagna (difficoltà Cai – E). Può essere adatto anche persone non esperte. Le difficoltà maggiori sono: Le pendenze sia in salita che in discesa, le quali saranno affrontate in gran parte, su ripide scalinate e sentieri sconnessi. E' necessario un buon allenamento al cammino in montagna e non avere problemi fisici di nessun genere. Il percorso prevede due salite e due discese necessarie a raggiungere i tre borghi vistati per un totale di:
Lunghezza: 9,8km, Dislivello: Salita 520m - Discesa 570m, Tempo in cammino: 4 ore circa
"Monesteroli, una scalinata per il Paradiso"
Un fantastico giro ad anello per scoprire e ammirare l'antico borgo di Monesteroli. Arroccato sul mare, senza strade che lo raggiungono, è davvero un posto onirico ed incantato, che solo i camminatori possono visitare. Attraverso ripide scalinate e sentieri a strapiombo sul mare, visiteremo la costa dei Tramonti, dove sapienti contadini continuano l'ardita opera di coltivar vigneti in luoghi apparentemente impossibili. Raggiungeremo così il piccolo gioiello di Monesteroli, incastonato tra il verde della macchia mediterranea ed il blu del limpido mare. Un bellissimo percorso che ci farà scoprire uno dei luoghi più autentici e meno turistici delle Cinque Terre!
Difficoltà e Lunghezza:
L'escursione è da ritenersi solo per Escursionisti (difficoltà Cai - E). Le difficoltà maggiori sono: Il dislivello sia in salita che in discesa svolto in gran parte su ripide scalinate ed il caldo che potrà esserci in alcune zone assolate. E' necessario un buon allenamento al cammino in montagna e non avere disturbi fisici.
Lunghezza: 9,5km, Dislivello: Salita 730m - Discesa 650m, Tempo in cammino: 5 ore circa
"Il cammino di San Fruttuoso" P.R. Portofino - Liguria
Una bellissima escursione lungo sentieri panoramici che si affacciano sul mare, immersi in una rigogliosa macchia mediterranea. Il cammino di San Fruttuoso inizia da Santa Margherita Ligure, dove percorreremo il golfo della fortunata località balneare, sovrastati da numerose ville e hotel di charme. Attraversato l'omonimo golfo, arriveremo in una caratteristica cala dove imboccheremo un facile percorso lastricato che ci condurrà al famosissimo paese di Portofino. L'ingresso in paese sarà molto piacevole perché avverrà tramite i pittoreschi vicoli che dal porticciolo si diramano al resto del paese. Qua ci fermeremo per una breve ma immancabile visita al porticciolo e ai suoi numerosi negozietti.
Dopodiché, ci accingeremo a salire il sentiero che ci condurrà a San Fruttuoso. Lungo questo primo tratto, potremo ammirare i famosi terrazzamenti fatti con muri a secco, dove da secoli si coltivano gli olivi e numerosi ortaggi. Arrivati sulla sommità delle colline avremo una vista strabiliante su Portofino. Qua inizieremo la parte più spettacolare del cammino, perché ci addentreremo sempre di più nel Parco Regionale, percorrendo un sentiero a strapiombo sul mare completamente immerso nella macchia Mediterranea. Arriveremo così ad un punto panoramico dove potremo ammirare in tutta la sua bellezza, questo bellissimo promontorio. Da quassù inizieremo la discesa che ci porterà nella suggestiva cala di San Fruttuoso. L'arrivo sarà molto emozionante, perché arrivando a piedi, percepiremo pienamente la particolare atmosfera di questo luogo. Attraverseremo il piccolo borgo di pescatori arrivando fin sulla spiaggia, dove ci rilasseremo. Nelle ore restanti, ognuno sarà libero di fare ciò che ritiene più opportuno: Visitare l'abbazia, la torre Doria o fare il bagno in mare, fino all'ora dell'imbarco. Il rientro a Santa Margherita è previsto con il traghetto, concludendo comodamente una bella giornata trascorsa tra terra, cielo e mare!
Difficoltà e Lunghezza:
L'escursione è da ritenersi semplice per escursionisti abituati al cammino in montagna (classificazione CAI – E). L'unica difficoltà è la salita da Portofino che è un po' ripida. L'importante è essere allenati a camminare per alcune ore in salita e discesa e non avere problemi fisici. Il percorso è svolto su strade, mulattiere e sentieri ed è suddiviso in varie tappe.
Per i meno allenati, c'è la possibilità di arrivare a Portofino in autobus e fare a piedi soltanto la seconda parte del percorso, che ha una lunghezza di circa 5km e con un dislivello di 260m circa.
Lunghezza:10,5km; Dislivello S/D: 330m; Altitudine massima: 263m; Tempo in cammino: 4 ore
" Portovenere e le sue perle" P.R. Portovenere - Liguria
Portovenere e la vicina scogliera del Muzzerone, sono come due perle incastonate in un unico gioiello di storia, natura e tradizioni. Per poterle ammirare in tutta la loro bellezza, bisogna percorrere gli antichi sentieri che collegano questo promontorio di estrema bellezza. Facendo un percorso ad anello, risaliremo gli uliveti per arrivare fino alla Fortezza militare, dove andremo ad ammirare le vertiginose scogliere a picco sul mare. Presa una buona boccata d'aria salmastra, raggiungeremo la bellissima Portovenere, percorrendo un sentiero che non finirà mai di stupirci. Arrivare a Portovenere da quassù, ci farà apprezzare ancora di più questa perla scintillante, che riflette la sua luce nel mare, sulle rocce e in un cielo infinito!
Difficoltà: L'escursione è da ritenersi di media difficoltà per Escursionisti (difficoltà Cai E). Le difficoltà sono: la discesa a Portovenere che avverrà su un sentiero ripido e le condizioni del suolo sconnesso in alcuni tratti di sentiero. L'escursione può essere adatta anche a persone non abituate ad andare in montagna, basta che siano ben allenate a camminare e che abbiano un passo stabile su fondo sconnesso.
Lunghezza: 7,5km, Dislivello S/D: 450m, Tempo in cammino: 4 ore circa
"Lucchesi e Pisani eterni rivali"
Un' insolita escursione ad anello sulle dolci colline d'oltre Serchio, alla scoperta degli antichi castelli, fortificazioni e torri che controllavano e difendevano il confine tra le due Repubbliche acerrime nemiche... Nascoste nei boschi, si trovano molte testimonianze di questa lunga rivalità, alcune delle quali hanno ancora un notevole fascino ed una notevole importanza storica. Attorniati dai resti dei conflitti medievali, andremo però a scoprire anche un gioiello abbandonato che ci riporterà ai fasti e alla bella vita dei primi del Novecento, completando così un'interessantissima escursione!
Difficoltà:
L'escursione è da ritenersi per Tutti (difficoltà Cai T) basta avere un minimo allenamento al cammino e non avere problemi fisici. L'unica difficoltà è il saliscendi di circa 200m da fare uno all'andata e uno la ritorno. Il Percorso può essere adatto anche a bambini/e da 12 anni in su.
Lunghezza: 8,5 km ; Dislivello S/D:450m Tempo in cammino: 4,5 ore circa
Escursione "Il sentiero di Pinocchio!"
C'era una volta... Un Re, diranno subito i miei piccoli lettori. No ragazzi, avete sbagliato. C'era una volta un sentiero che conduce al paese di Pinocchio! E come in una fiaba lo percorreremo addentrandoci nel suggestivo paesaggio della campagna Toscana. Superando dolci colline e borghi incantati, raggiungeremo il bellissimo paese che ispirò il geniale autore a scrivere la favola italiana più famosa al mondo!
Difficoltà e Lunghezza:
L'escursione è da ritenersi di medio-semplice per Escursionisti allenati al cammino (difficoltà Cai E). L'escursione può essere adatta anche a persone non esperte basta che siano allenate e che non abbiano problemi fisici.
Lunghezza: 10,5 km ; Dislivello S/D: 500m; Tempo in cammino: 4 ore circa.