top of page

Escursioni Fotografiche - Birdwatching e Wildwatching

Copertina Tre Borghi 2022_edited.jpg

 "Tre Borghi e Cento Colori" 

Abbarbicati sulle lussureggianti colline, affacciati sulla costa al confine tra Liguria e Toscana, si trovano diversi borghi che nel lontano passato furono castelli e fortificazioni. Col passare dei secoli ed a seguito dei cambiamenti storici, pian piano sono stati convertiti in pittoresche abitazioni ed edifici multicolori. Vederli da lontano e camminare lungo i tranquilli sentieri che li collegano, rende questa escursione alquanto entusiasmante, al punto di farci sembrar di essere immersi in un dipinto a cielo aperto!

 

Difficoltà e lunghezza:

L'escursione è da ritenersi semplice per Escursionisti (classificazione CAI – E), il percorso è svolto su sentieri, mulattiere e strade ed è suddiviso in varie tappe. La difficoltà maggiore è il dilsivello che sarà affrontato in due tranche di discesa e di salita. E' necessario un buon allenamento al cammino.

Lunghezza: 12 km; Dislivello S/D: 550m; Tempo in cammino: 4,5 ore

Al calar del Sole alla Lecciona

 "Al calar del sole e al sorgere della Luna" 

Camminare in un bosco costiero al calar del sole è di per se un'esperienza suggestiva, un po' per le luci che si fanno sempre più deboli e un po' per la percezione di suoni e odori a cui non siamo abituati... In tutto questo, se aggiungiamo lo spettacolo del tramonto del sole ed il sorgere della luna piena in una delle spiagge naturali più belle del Parco, l'esperienza diventa davvero sensazionale! Ci fermeremo nel silenzio ad osservare questo spettacolo astronomico scoprendo anche qualche aneddoto interessante. Un occasione davvero unica per vivere tante insolite emozioni in una volta sola!

Difficoltà:

L'escursione è da ritenersi per tutti (classificazione CAI – T), il percorso è svolto su strade sterrate in pianura. La Guida darà la dovuta assistenza ai partecipanti e potrà effettuare variazioni d' itinerario se lo riterrà necessario per un completo svolgimento in sicurezza.

 

Lunghezza: 4 km; Tempo in cammino: 1,5 ore circa

 

Foliage sulle Apuane

Foliage nei boschi e nei borghi incantati delle Apuane

Solo da Ottobre a Novembre

Una facile escursione ad anello per ammirare e fotografare gli stupefacenti colori dell'autunno delle Apuane. Partiremo da uno dei luoghi più pittoreschi in assoluto, Isola Santa. Qua avremo il piacere di attraversare il suo caratteristico borgo e camminare sulle sponde dello splendido lago... Proseguiremo per un sentiero che ci lascerà stupiti per la bellezza dei colori del Foliage... Arriveremo così ad un altro borgo incantato, Col di Favilla, dove i colori dell' autunno e le montagne circostanti ci appariranno in tutto il loro splendore, donandoci un grandissimo senso di pace e di bellezza che ci scalderanno il cuore a lungo!

Difficoltà:

L'escursione è da ritenersi semplice per Escursionisti (classificazione CAI – E), l' unica difficoltà è dislivello in salita che richiede un minimo di allenamento. Il percorso dell'andata sarà svolto su sentiero mentre il ritorno sarà su strada forestale. La Guida darà la dovuta assistenza ai partecipanti e potrà effettuare variazioni d' itinerario se lo riterrà necessario per un completo svolgimento in sicurezza.

Lunghezza :7,5 km ; Dislivello S/D: 400m; Tempo in cammino: 3 ore circa

 

Bolgheri, Oasi wwf e borgo antico

Bolgheri "dall'Oasi WWF al borgo antico" 

Solo da Novembre a fine Aprile

 

​​Questa bellissima escursione inizia con la visita dell'Oasi WWF del Padule di Bolgheri. Una riserva naturale che conserva gli ambienti caratteristici della costa Toscana. Un' estesa zona umida retrodunale che si fonde con la macchia mediterrana fino ad arrivare alle importantissime dune di sabbia. Accompagnati da una guida dell'Oasi e dalla nostra Guida Ambientale, ci addentreremo all'interno della zona palustre fino a raggiungere i capanni di osservazione dei volatili. Tramite la tecnica del “Birdwatching” saranno dati suggerimenti su come riconoscere i volatili presenti, tra cui: l'alzavola, il moriglione, il mestolone, la folaga, gli aironi, la cicogna ecc. Continuando il percorso nella macchia, potremo incontrare anche altri animali come: Il cinghiale, il capriolo, il daino, il coniglio selvatico, che all'interno dell'Oasi sono liberi e protetti. Un'occasione unica per poter osservare così tanti animali in un'unica volta. Terminata la visita, lasceremo l'oasi e andremo con le auto a Bolgheri, attraversando una delle zone vinicole più rinomate della Toscana. Qui, infatti, si trovano i famosi vigneti delle aziende di Sassicaia, Ornellaia e Guado al Tasso nonché del Rosso di Bolgheri DOC. Tutti vini di altissimo pregio conosciuti in tutto il mondo come i “Super Tuscan”. Arrivati in paese, effettueremo una breve visita ai luoghi più importanti. Infine, potremo fare una piccola degustazione dei rinomati vini, accompagnati da prodotti tipici, concludendo in modo davvero piacevole la nostra giornata.

 

Difficoltà:

Il percorso è da considerarsi per tutti (Turistico). All'interno dell'Oasi è vietato l'ingresso ad animali domestici.

Sentiero mufloni - Alpi Apuane
"Il sentiero dei Mufloni" - Alpi Apuane

 

​​Con l' aiuto della Guida Ambientale Escursionistica  e con l'esperienza di un fotografo naturalista, cercheremo di farvi immergere ed appassionare a questa affascinante attività a stretto contatto con la Natura.  Ai partecipanti  sarà illustrato il metodo di base per effettuare una buona fotografia naturalistica e come fare un corretto appostamento per non creare disturbo agli animali presenti​

L'escursione si svolge all'interno del Parco Regionale delle Alpi Apuane percorrendo antichi sentieri che dai fondovalle portano agli alpeggi e alle cave più alte. Lungo il percorso potranno essere osservati e fotografati individui singoli o piccoli gruppi di questi splendidi ungulati, che sulle Apuane hanno trovato il loro ambiente ideale. Il momento migliore per poterli avvistare è sicuramente l'alba e il tramonto, per questo la partenza dell'escursione avverrà nel pomeriggio con pernottamento in rifugio.

 

​Difficoltà e Lunghezza:

L'escursione è da ritenersi semplice per Escursionisti (classificazione CAI - E) . Il Percorso può essere adatto anche a persone che non hanno esperienza su sentieri di montagna, basta che lo facciano presente prima della prenotazione.​

"Non solo Birdwatching..."
Il Birdwatching, ovvero osservare e riconoscere l'avifauna nel proprio ambiente naturale, é un'attività che in passato coinvolgeva solo alcuni studiosi di zoologia o cacciatori in cerca di nuove prede. Negli anni però, si è assistito sempre più ad un crescente numero di persone interessate a questa attività. Una passione, che può prendere tutti noi, anche chi non ha conoscenze scientifiche in merito. Basta solo provarla nei luoghi giusti e nei momenti giusti, inizialmente magari, con l'aiuto di qualcuno più esperto che ci sappia condurre ed appassionare a questo bellissimo hobby a stretto contatto con la natura! Proprio per questo, abbiamo organizzato una serie di facili escursioni dedicate alla conoscenza di quattro luoghi a nord della Toscana. Importanti per l'avifauna, per le caratteristiche ambientali e per la storia che gli ha plasmati.Esploreremo varie “zone umide” molto diverse tra loro, ma accomunate dal fatto di essere delle oasi rifugio per tantissime specie animali e vegetali. Aiutati dalla Guida Ambientale appassionata di Birdwatching, andremo alla scoperta delle differenti specie di uccelli che qua si possono incontrare. Allietati dal racconto di vicende storiche ed aneddoti, scopriremo cos'è che ha reso questi luoghi, dei preziosi scrigni da preservare. Un modo piacevole ed interessante per esplorare, conoscere ed apprezzare alcuni dei luoghi naturali più belli della Toscana!

Lago Gherardesca

"Il Nobile Lago Della Gherardesca"

 

Il piccolo lago Della Gherardesca è un esempio ben riuscito di cosa fosse l'antico lago di Sesto, ovvero il grande lago che ricopriva l'attuale zona bonficata di Bientina e Capannori. Proprio per la sua unicità, questo lago è tornato ad esser un luogo ideale per moltissimi uccelli acquatici, nel quale trovano un ottimo rifugio. Percorrere il facile sentiero che lo circonda, è il modo migliore per avvistare e scoprire le numerose specie presenti e per conoscere le vicende storiche che sono avvenute in questi luoghi.

Durata: 3 ore soste incluse

Birding in Bocca di Serchio

"Birding a Bocca di Serchio "

 

La foce del fiume Serchio è un luogo molto conosciuto, ma in non molti sanno che durante l'inverno ed inizio primavera, è frequentato da centinaia di uccelli marini e costieri in migrazione. Proprio su questo particolare confine, tra acqua dolce e salata, questi uccelli trovano un luogo ideale dove riposarsi e rifocillarsi, prima di continuare il loro lunghissimo viaggio. Percorrere il tratto finale del fiume, inoltre, ci permette di capire la sua importanza e la sua lunga storia. Lungo la costa avremo anche la possibilità di capire l'importanza ambientale del sistema dunale, sia per i numerosi animali che lo frequentano, sia per la particolare vegetazione che solo qua si trova. Un modo molto diverso di frequentare ed apprezzare il mare anche d'Inverno!

Durata: 4 ore soste incluse

Wildwatching a San Rossore

"Wildwatching a San Rossore "

 

La tenuta di San Rossore è il Parco Naturale per antonomasia. Passeggiare per questo bellissimo parco è un'esperienza che ogni volta cambia e s'impreziosisce. Sarà per i fugaci incontri con i numerosissimi animali presenti, o per le suggestive forme create da alberi e piante che qua dimorano da secoli. Fare wild watching qua è un esperienza importante, proprio perchè si ha la possibilità di avvistare diverse specie di uccelli legati a differenti ambienti. Silenziosamente ci addentreremo in alcuni degli habitat che caratterizzano il Parco, cercando di avvistare e riconoscere le varie specie presenti. Passo dopo passo, ripercorreremo anche la storia di questo bellissimo Parco Regionale, che non finisce mai di stupirci.

Durata: 4 ore soste incluse

Massaciuccoli oasi

"Massaciuccoli un' oasi che non t'aspetti"

 

Massaciuccoli, un piccolo borgo adagiato sulle colline, che dà il nome al lago naturale più grande della Toscana. Un luogo che ha sempre affascinato i visitatori per lo stretto rapporto che c'è tra il lago, la palude e la collina. Qua si trova una delle Oasi naturalistiche più belle d'Italia! Facendo un percorso ad anello, andremo alla scoperta dell'Oasi Lipu e della Riserva naturale del Chiarone, scoprendo i i pregi di questa importante zona protetta. Proseguendo il cammino saliremo sulle colline circostanti, per arrivare al sito archeologico "Massaciuccoli Romana" con le sue antiche terme. Un complesso che testimonia la gloria e i fasti di un lontanissimo passato. Da questa privilegiata posizione panoramica, avremo una visione strabiliante sul lago, sulla palude e su qualcosa d'inaspettato!

 

Durata: 4 ore soste incluse

Lago di Porta

"L'antico lago di Porta"

 

Una facile passeggiata intorno all'antico lago più a nord della costa Toscana. Qua, molti uccelli migratori fanno tappa per riposarsi e rifocillarsi, prima di riprendere il loro lungo viaggio. Una particolare Zona Umida, che in passato ha avuto un'importanza strategica per l'economia e per gli equilibri politici. Qua, eventi e storia, si sono intrecciati fino ai giorni nostri, lasciando evidenti segni dei cambiamenti avvenuti ma dove si conserva ancora una ambiente naturale di grande valore!

 

Durata: 4 ore soste incluse

bottom of page